Digitale anziché analogico: Nuove norme per le fototessere

Dal 1° maggio le fototessere dovranno essere scattate in formato digitale. Le foto biometriche in formato cartaceo non saranno più consentite. Con questo cambiamento, il governo federale vuole aumentare la digitalizzazione e ridurre la burocrazia nel sistema dei passaporti, oltre a introdurre una maggiore sicurezza per l'identità personale. Dal 2016 il Servizio per i cittadini offre la creazione di fototessere digitali direttamente presso il municipio. I dati biometrici per la carta d'identità e il passaporto vengono creati tramite un terminale self-service. Il dispositivo esistente è stato quindi già sostituito da un nuovo dispositivo certificato. La stazione fotografica si trova nel centro servizi al cittadino e può essere utilizzata in modo molto flessibile grazie all'adattamento automatico alle dimensioni del corpo. I documenti d'identità possono quindi essere richiesti in loco in un'unica fase e senza alcuno sforzo aggiuntivo per la creazione della foto. La foto costa 6 euro presso il municipio, in linea con la normativa nazionale. Naturalmente, è ancora possibile far realizzare le foto biometriche digitali da fornitori di servizi privati autorizzati dal governo federale a soddisfare i requisiti tecnici. Anche le fototessere vengono create digitalmente e rese disponibili tramite un cloud sicuro. Queste immagini possono essere aperte solo tramite uno speciale codice QR che il richiedente riceve dal fotografo e deve portare con sé.