Marlene Dietrich e Edith Piaf sul palco del centro comunitario Nieder Roden

Due dive salgono sul palcoscenico del Bürgerhaus Nieder-Roden, Römerstraße 15, venerdì 2 maggio alle ore 20. Incorniciato e trasportato da canzoni famose in tutto il mondo come "La vie en rose", "Lili Marleen" e "Non, je ne regrette rien", "Spatz und Engel" racconta la toccante storia dell'intima amicizia tra due icone del XX secolo. Marlene Dietrich ed Edith Piaf, l'"Angelo Azzurro" e il "Passero di Parigi": due donne che non potrebbero essere più diverse. Da un lato, la bellezza controllata e fredda proveniente da un ambiente borghese prussiano che frequentò un collegio a Weimar e si formò come violinista da concerto. Dall'altro, la piccola e appassionata monella che ha trascorso la sua infanzia in un bordello in Normandia ed è cresciuta per le strade di Parigi. "Il passero e l'angelo" offre uno sguardo unico sull'amicizia tra le due donne, dal loro primo incontro nel bagno delle signore di una sala da ballo di New York negli anni '40 fino alla prova dell'acido quando Edith minaccia di rompere dopo la tragica morte del suo amante Marcel Cerdan. Marlene lotta con tutte le sue forze per evitare l'imminente discesa nella depressione, nell'alcolismo e nella tossicodipendenza. Ma l'abnegazione della "Dietrich" si contrappone all'irrefrenabile desiderio di libertà e indipendenza della "Piaf", e per la prima volta il loro antagonismo minaccia di diventare insormontabile. Il balletto scenico-musicale ci riporta all'epoca della chanson classica, ricca di eleganza, passione e malinconia. Entrambe le attrici cantano in modo convincente, soprattutto Heleen Joor nel ruolo di Edith Piaf, incredibilmente vicino all'originale. Il toccante spettacolo con musica è stato premiato con il 1° Premio INTHEGA "Die Neuberin" nel 2023. Sotto la direzione di Daniel Große Boymann, Susanne Rader interpreta Marlene Dietrich e Heleen Joor Edith Piaf. Direzione della tournée: THESPISKARREN teatro itinerante. I biglietti sono disponibili presso la "Alte Apotheke", Schwesterstraße 10, ingresso Ludwigstraße o dalle 19.00 al botteghino. Informazioni al numero 06106-693-1227 o kultur@rodgau.de.