All'insegna del motto "Conoscere. Condividere. Scoprire", le biblioteche di tutta la Germania si illumineranno per la prima volta il 4 aprile. La biblioteca pubblica di Nieder-Roden sarà aperta fino alle 23.30 in questo giorno speciale. C'è tempo a sufficienza per curiosare a proprio piacimento, prendere in prestito i media, scambiare idee, gustare le bevande offerte e godersi il colorato programma di supporto. Il team della biblioteca pubblica ha ideato alcune idee fantastiche per i visitatori. Il programma inizia alle 18.00 con un Kamishibai per i più piccoli. I bambini sono affascinati dal teatro di narrazione giapponese, amano l'interazione con il narratore e si immergono rapidamente nella storia. Un altro kamishibai sarà rappresentato alle 18.30. Gli adulti potranno vivere un viaggio fantastico pieno di suoni alle 19:30 e alle 20:30. Claudia Walter di "KlangReich & TrostWerkstatt" di Alzenau accompagnerà i partecipanti in un "viaggio sonoro nel regno interiore delle parole e dei libri". Il viaggio fantastico è accompagnato da ciotole per il canto, gong e altri elementi. Il viaggio sonoro è gratuito e l'iscrizione è richiesta entro il 3 aprile. Nel corso della serata si terrà un evento di book speed dating. Dalle 21.00 ci saranno presentazioni di libri ogni minuto. I topi di biblioteca, i bibliofili, i nerd dei libri e gli appassionati di lettura presenteranno brevemente il loro libro preferito e in cambio scopriranno quali libri emozionano le altre persone. La biblioteca pubblica si aspetta un vivo interesse e molte iscrizioni per questa campagna entro il 3 aprile. Informazioni di base: La prima Notte delle Biblioteche si è svolta nel 2005 in Renania Settentrionale-Vestfalia, organizzata dall'Associazione delle Biblioteche della Renania Settentrionale-Vestfalia (vbnw). Ogni due anni si sono aggiunti altri Stati federali come Schleswig-Holstein, Baden-Württemberg e biblioteche di Danimarca, Belgio e Alto Adige. Su proposta della vbnw, la Notte delle Biblioteche si svolgerà ogni due anni in tutti i 16 Stati federali a partire dal 2025. Elke Büdenbender è la madrina della Notte delle Biblioteche a livello nazionale. Per lei, le biblioteche sono luoghi in cui non solo viene conservata una grande quantità di conoscenza, ma in cui viene anche resa accessibile. "Le biblioteche sono un luogo dove si condividono storie e informazioni. E sono un luogo dove si possono scoprire cose nuove".